Disposizioni urgenti prevenzione vaccinale
nuovo quadro normativo anno scolastico 2017 2018
Istituto Comprensivo
di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
di Fonni e Mamoiada
Fonni 4 settembre 2017
ai genitori, ai tutori
ed ai soggetti affidatari di minori fino a 16 anni iscritti all’Istituto Comprensivo di Fonni
Alla Direttrice amministrativa
Oggetto: disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale.
Com’è noto la Legge 119 del 31 luglio 2017 “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive che di controversie relative alla somministrazione di farmaci” mira ad assicurare, a tutta la popolazione, la prevenzione, il contenimento e la riduzione dei rischi per la salute pubblica e personale. Il nuovo quadro normativo assegna alle istituzioni scolastiche nuove responsabilità per contribuire alla tutela della salute collettiva nell’ambito delle proprie competenze e nel pieno rispetto del diritto all’istruzione. Tali responsabilità sono state meglio precisate dal Ministero dell’Istruzione che ha diramato alcune indicazioni operative, anche d’intesa con il Ministero della Salute, per l’applicazione della citata legge. Premesso che, dall’anno scolastico 2019/2020, le ASL indicheranno alle istituzioni scolastiche i nominativi degli allievi non in regola con gli adempimenti vaccinali, fino all’anno scolastico 2018/2019 verranno le regole transitorie che si riassumono nella presente nota. Nel rammentare che la citata legge n. 119/2017 estende a 10 le vaccinazioni obbligatorie e gratuite per i minori fino a 16 anni e assicura le stesse condizioni per altre quattro vaccinazioni non obbligatorie, si raccomanda una attenta consultazione del calendario vaccinale reperibile all’indirizzo web: www.salute.gov.it/vaccini poiché l’eventuale mancato rispetto degli obblighi, attestato dalla documentazione che le scuole acquisiranno, impone ai dirigenti scolastici la segnalazione all’Asl di tale situazione.
ADEMPIMENTI
I genitori esercenti la responsabilità. genitoriale, i tutori ed i soggetti affidatari di minori fino a 16 anni sono tenuti a consegnare dichiarazioni o documenti che possono comprovare l’adempimento degli obblighi vaccinali.
Pertanto le famiglie presenteranno:
1. Una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 da compilare utilizzando l’allegato n. 1. oppure in alternativa:
2. Una idonea documentazione attestante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie (attestazioni rilasciate dalla Asl oppure copia del libretto vaccinale vidimato dall’Asl che non contenga informazioni ulteriori rispetto a quelle relative ai vaccini). Nell’ipotesi le vaccinazioni non siano state effettuate, potrà essere presentata copia della formale richiesta di vaccinazione alla Asl che dovrà comunque essere effettuato entro la fine dell’anno scolastico. Per l’anno scolastico 2017/2018, la richiesta di vaccinazione contenente le generalità del minore nonché l’indicazione delle vaccinazioni di cui si chiede la somministrazione, potrà essere effettuata anche telefonicamente (purché la telefonata sia riscontrata positivamente) ovvero inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) o certificata (PEC) di una delle Aziende Sanitarie della Regione di appartenenza oppure inoltrando una raccomandata con avviso di ricevimento (c.d. ricevuta di ritorno).. Anche la richiesta di vaccinazione può essere resa nota con la dichiarazione sostitutiva già citata (allegato 1). Ancora, nell’ipotesi vi siano esoneri, omissioni o differimento delle vaccinazioni, potranno essere presentati i seguenti documenti: a. Attestazione del differimento o dell’omissione delle vaccinazioni per motivi di salute attestato dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del Servizio Sanitario Nazionale. b. attestazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del Servizio Sanitario Nazionale o copia della notifica di malattia infettiva rilasciata dall’Asl o verificata con analisi sierologico.
PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NELL’ANNO SCOLASTICO 2017 2018
La documentazione prima indicata dovrà essere presentata:
1. entro il giorno 11 settembre (che per l’Istituto Comprensivo di Fonni e Mamoiada slitta al 14 settembre per i motivi di seguito esposti) per le bambine e i bambini della scuola dell’infanzia e delle sezioni primavera.
2. entro il 31 ottobre per le scuola primaria e secondaria di primo grado. Tale documentazione deve essere acquisita nei tempi indicati anche per alunni e studenti già frequentanti le scuole. La mancata presentazione dei documenti da parte delle famiglie sarà segnalata, entro i 10 giorni successivi alla scadenza indicati, all’Asl territoriale.
Per l’anno scolastico 2017/2018, in caso di presentazione della dichiarazione sostitutiva (il citato allegato 1), la documentazione comprovante l’adempimento degli obblighi vaccinali dovrà essere consegnata all’istituzione scolastica entro il 10 marzo 2018.
SCUOLA DELL’INFANZIA.
Particolare attenzione deve essere riservata agli adempimenti connessi alla scuola dell’infanzia posto che la mancata presentazione della documentazione nei tempi indicati impedisce l’accesso alle sezioni della scuola dell’infanzia ed alle sezioni primavera. Si deve, infatti, rammentare che i bambini e le bambine devono essere in regola con le vaccinazioni per poter frequentare nidi, le scuola dell’infanzia e le sezione primavera e che tale condizione è insuperabile. Il Ministero della Salute ha predisposto una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che costituisce un modulo di autocertificazione per le vaccinazioni che è l’allegato n. 1 a questa circolare, più volte citato: i genitori potranno prenderne visione, stamparlo e portarlo, debitamente compilato alla segreteria della scuola. Il Ministero dell’Istruzione ha precisato che, se alla data dell’11 settembre 2017 le scuole non abbiano ancora iniziato la propria attività, potranno frequentare i servizi i minori i cui genitori, tutori, affidatari abbiano presentato la documentazione entro la data di inizio dell’anno scolastico, cioè il 14 settembre p.v atteso che nell’Istituto Comprensivo di Fonni e Mamoiada le lezioni avranno inizio in tale data. I bambini e le bambine i cui genitori non rispetteranno la data del 14 settembre per il corrente anno scolastico, saranno nuovamente ammessi ai servizi successivamente alla presentazione della documentazione richiesta. Il numero telefonico 1500 è il riferimento di pubblica utilità predisposto dal ministero della salute per eventuali ulteriori informazioni.
DISPOSIZIONI PER LE SCUOLE DI ISTRUZIONE PRIMARIA E SECONDARIA.
Nel caso la documentazione non venga presentata al dirigente scolastica dei genitori/tutori/affidatari entro il 31 ottobre p.v., l’omissione verrà segnalata, nei successivi 10 giorni, all’Azienda sanitaria locale che adotterà i provvedimenti previsti dall’articolo 1 comma 4 della legge 119/2017. In ogni caso, la mancata presentazione della documentazione non determina l’esclusione dalla frequenza e dalla partecipazione agli esami. I genitori degli allievi frequentanti le scuole di Fonni e Mamoiada potranno rivolgersi in segreteria per consegnare la documentazione.
Si allega:
1. Legge n. 119/2017;
2. Tabella per il controllo degli adempimenti vaccinali;
3. Allegato n. 1 per la dichiarazione sostitutiva;
4. Circolare del Ministero dell’istruzione del 21 agosto 2017;
5. Circolare del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute del 1 settembre 2017.
Il Dirigente scolastico
Prof. Antonio F. Fadda
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, co. 2, D.lgs. n. 39/1993)
dichiarazione sostitutiva atto notorietà
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
Allegati